Le diverse pratiche sciistiche sono possibili in Islanda da novembre ad aprile, anche se l’inizio e la fine della stagione possono variare a seconda delle precipitazioni nevose.

Le discese in genere non sono troppo impegnative, ma le piste adatte allo sci di fondo sono ottime. Per ovviare al buio invernale tutte le piste da discesa sono illuminate a giorno.

Si può sciare praticamente in ogni zona dell’isola, ma bisogna tener conto del fatto che i trasporti pubblici sono limitati e non è raro incontrare forti venti che disturbano l’attività.

  • Nei dintorni di Reykjavík, a Bláfjöll, Hengill e Skálafell, sono aperti impianti di risalita che offronoistruttori competenti e attrezzature a noleggio. Si tratta di tre aree sciistiche molto frequentate, gestite dalla Skíðasvæði. La migliore delle tre è sicuramente Bláfjöll che offre piste per discese, fondo e snowboard dislocate sui suoi 84 Km².
  • Il comprensorio sciistico di Hlíðarfjall si trova nel nord, ad ovest della città di Akureyri. Anche se è meno gettonato delle aree di Reykjavík è il migliore di tutta l’Islanda: offre piste di diversa difficoltà, una pista di 20 Km per lo sci di fondo ed un’area attrezzata riservata solo agli appassionati di snowboard. Anche qui è possibile iscriversi ad una scuola di sci o noleggiare attrezzature. Il comprensorio è collegato alla città di Akureyri da un servizio di bus.
  • Ísafjörður, che si trova nei Fiordi Occidentali, è meno attrezzata delle aree di Hlíðarfjall o dei dintorni di Reykjavík, ma molto amata dagli islandesi. La stagione sciistica inizia a gennaio e termina ad aprile e l’afflusso di persone è agevolato da voli giornalieri in partenza da Reykjavík con orari eccellenti per poter sfruttare la luce delle ore centrali della giornata. Per le discese la migliore è la pista Tungudalur, mentre il fondo è invece si consiglia la suggestiva Seljalandsdalur. Nella settimana dopo Pasqua a Ísafjörður si celebra la festa dello sci, mentre a maggio viene organizzata l’annuale maratona sciistica di Fossavatn, una tradizione che attira gli appassionati di fondo fin dal 1935.
  • Ólafsfjörður, non lontano da Akureyri, offre piste da sci senza pretese ma piuttosto frequentate.
  • Dalvík, situato a nord, sull’Eyjafjörður, offre un solo skilift in funzione sull’imponente crinale di Böggvisstaðafjall.
  • Eskifjörður, affacciato sul Reyðarfjörður nell’Islanda orientale, ha attrezzato una piccola zona sciistica nei pressi del passo di Oddsskarð.
  • Siglufjörður, sull’omonimo fiordo nell’Islanda nord occidentale, offre un solo skilift in funzione a Skarðsdalur.
  • Húsavík apre uno skilift nella zona nord-est della città.