L’Alþing ( assemblea nazionale) nacque all’inizio del X secolo con compiti legislativi e giudiziari. Il figlio di Ingólfur, Þorsteinn Ingólfsson, tenne la prima assemblea presso Reykjavík. In seguito gli islandesi cercarono un luogo più idoneo e lo individuarono nella piana di Bláskógar, chiamata da allora Þingvellir, Pianura dell’assemblea.
Si trattava di una zona coperta da boschi, ricca di ruscelli e occupata nella parte centrale da un lago. Il luogo oltre ad essere accogliente presentava una caratteristica particolare: era attraversato da un alta parete rocciosa (la dorsale oceanica) che diveniva pulpito naturale per gli oratori.
Dal 930 d.C. Il Parlamento islandese si riunì regolarmente a Þingvellir. Þorsteinn fu il primo allsherjargoði, cioè il primo presidente riconosciuto del parlamento, formato da 48 goðar, capi delle regioni.
Al giurista Ulfljótur, inviato in Norvegia per studiare le leggi locali ed elaborare il codice legislativo, fu assegnato l’incarico di lögsögumaður, l’oratore delle leggi. Egli aveva il compito di memorizzare l’intero codice legislativo e di recitarlo una volta l’anno all’assemblea riunita sotto la dorsale.
Altre risorse: