L’area islandese dei geyser si trova a sud est dell’isola. Oltre al Great Geyser, ormai quasi inattivo, vi sono nella vallata molti altri crateri di acqua bollente. Il più apprezzato è sicuramente Strokkur, un simpatico geyser che soffia acqua calda a 30 m di altezza fra l’ammirazione dei turisti.
Il fenomeno ha una frequenza di 5 – 7 minuti variabili a seconda della presenza del vento.
Lo spettacolo è un crescendo di emozioni: inizialmente l’acqua nel cratere produce bollicine e movimenti ondulatori che la fanno debordare, poi, quando le bolle si fanno più intense, si crea un’onda più ampia, infine la superficie si gonfia in un’unica bolla di un’azzurro intenso che si innalza a cupola sul cratere per poi rompersi e dare origine ad un getto spettacolare!
Fanno da contorno a Strokkur la pozza azzurra e limpida di Blasy e Litle – Geysir, un geyser in miniatura in cui l’acqua viene continuamente spruzzata a poche decine di centimetri di altezza.