Reykjavík con altre 6 municipalità limitrofe forma quella che è comunemente chiamata “Greater Reykjavík”. 3 islandesi su 5 vivono in quest’area.
Reykjavík, oltre ad essere il centro politico e amministrativo dell’Islanda, è anche fulcro degli affari, delle comunicazioni, dei servizi sociali, educativi e culturali.
La maggior parte della popolazione è impegnata nel terziario ( commercio e servizi), ma sono presenti anche molte industrie leggere, soprattutto conserviere.
A dispetto del nome, Reykjavík è una città libera da fumi dovuti al riscaldamento: le abitazioni sono infatti completamente riscaldate con energia geotermica, pulita e sicura per l’ambiente . È infine da ricordare che la città è uno dei più importanti porti del Paese sia per il commercio che per la pesca.