La camera magmatica dei vulcani islandesi si trova a qualche km sotto il cratere. Il magma vi si accumula e aumenta man mano di pressione fino poi a risalire in superficie.
Se un vulcano ha carattere esplosivo, ciò può essere dovuto alla perdita di gas del magma. Se durante la risalita il magma è lento, il gas sfugge lentamente.
Questo provoca variazioni di pressione che a loro volta causano variazioni di velocità fino a giungere all’esplosione.Durante le eruzioni esplosive, le dimensioni dei frammenti possono variare da qualche micrometro a qualche metro.
Le eruzioni che avvengono in vulcani coperti da ghiacciai sono dette fretomagmatiche. Durante questi fenomeni fuoco e acqua si mescolano, provocando alluvioni e fulmini causati dall’elettricità statica trasportata dalle molecole di gas e particelle in sospensione.
Durante un’eruzione del Katla nel 1715, due persone vennero colpite da scariche elettriche provenienti dalla nube vulcanica benchè vivessero a 30 km di distanza.