-Tour itinerante a piedi di 8 giorni e 7 notti
-Tour di gruppo di massimo 10 viaggiatori
-Tour accompagnato da guida di lingua italiana
-Tour di trekking di livello medio, da rifugio a rifugio
-Tour con formula tutto incluso e volo incluso dall’Italia
-Pernottamento in rifugio
06/07/2019 > 13/07/2019
20/07/2019 > 27/07/2019
27/07/2019 > 03/08/2019
03/08/2019 > 10/08/2019
10/08/2019 > 17/08/2019
17/08/2019 > 24/08/2019
24/08/2019 > 31/08/2019
31/08/2019 > 07/09/2019
L’incredibile trekking di Laugavegur è il migliore dell’Islanda e probabilmente uno dei migliori del mondo per la bellezza dei suoi paesaggi che sintetizzano tutti i contrasti dell’Islanda; un tour unico e più completo del classico percorso che permette di ammirare e godere di montagne colorate, ghiacciai, sorgenti di acqua termale, canyon e vaste aree desertiche e laviche da Fimmvorduhals a Skogar. In un piccolo gruppo di soli 10 partecipanti, accompagnati da una guida/accompagnatore di lingua italiana, saremo protagonisti di un’indimenticabile avventura circondati da un paesaggio spettacolare che caratterizza quest’isola di fuoco e ghiaccio. Durante questo percorso contempleremo ghiacciai, vulcani, fumarole, la tonalità ocra della terra bruciata e le immense praterie verdi che convivono con la lava onnipresente.
Il colore scuro della lava solidificata fa risaltare il ghiaccio perenne e le sfumature degli svariati minerali presenti in tutta quest’area, che si trova nell’entroterra dell’Isola ed è situata tra la cima del vulcano Eyjafjallajokull e il ghiacciaio Myrdallsjokull. Si tratta dunque di un tour unico e di rara bellezza per gli amanti della montagna e per chi ha il desiderio di addentrarsi con una guida di montagna nell’isola di “ghiaccio e fuoco”, nel cui interno giace la terza massa di ghiaccio più grande del mondo.
Quota individuale (Euro) 2.195
Volo di linea Milano/Reykjavik, classe turistica INCLUSO
Trasferimenti da/per l’aeroporto e come da programma INCLUSO
7 pernottamenti in camere condivise e servizi comuni INCLUSO
Pasti: 7 colazioni, 6 pranzi e 5 cene come da programma INCLUSO
Tutte le escursioni e attività in programma (tranne quelle opzionali) INCLUSO
Guida/accompagnatore di lingua italiana INCLUSO
Spese di gestione 30
Tasse aeroportuali da confermare all’emissione del volo 190-290
Polizza medico/bagaglio/annullamento – obbligatoria
vedi tabella alla sezione “ANNULLAMENTO E ASSISTENZA IN VIAGGIO” NON INCLUSO
Escursioni opzionali o extra NON INCLUSO
Pasti nei giorni dei voli e quelli indicati come liberi NON INCLUSO
Tutto quanto non specificato come “incluso” NON INCLUSO
Pernottamenti, pasti extra, cancellazione dei voli, emissione nuovi
voli dovuti a ritardi, cattive condizioni meteorologiche, scioperi NON INCLUSO
aeroportuali, o qualsiasi altra causa che non dipenda dall’agenzia
PER PRENOTAZIONI O MAGGIORI INFORMAZIONI CLICCA QUI
Giorno 1 – Volo Milano/Reykjavik
Volo da Milano, arrivo all’aeroporto di Keflavik e trasferimento alla struttura.
Cena libera e pernottamento.
Giorno 2 – Landmannalugar – Hraftinnusker
Trasferimento in minivan o autobus al punto d’inizio del trekking del Landmannalaugar. Per iniziare al meglio quest’avventura ci immergeremo tra le calde e rilassanti acque termali naturali della zona, ai piedi di grandi colate laviche tra le quali cammineremo. Continueremo con il trekking fino al rifugio Hraftinnusker che si trova circondato da numerosi resti di ossidiana: chiaro esempio della costante attività vulcanica dell’isola, assieme alle numerose fumarole e montagne di riolite che troveremo lungo il cammino.
Cena e pernottamento in rifugio.
Percorso: 12 km
Durata: 4-5 ore
Dislivello: +470 metri
Giorno 3 – Hraftinnusker – Alftavatn
Continueremo il nostro cammino per raggiungere gli incredibili paesaggi di Alftavatn, passando tra montagne dalle cime innevate e ruscelli creati dallo scioglimento delle nevi che, durante l’inverno, cadono copiose. Raggiungeremo un belvedere naturale dal quale potremo osservare verdi e rigogliose praterie e montagne che circondano il lago Alftavatn. Prima di raggiungere l’alloggio previsto, attraverseremo un piccolo torrente che ci darà la possibilità di rilassare i nostri muscoli tra le limpide acque.
Cena e pernottamento in rifugio.
Percorso: 12 km
Durata: 4-5 ore
Dislivello: +150 metri/-490 metri
Giorno 4 – Alftavatn – Emstrur
Ci addentreremo in una mitologica zona dall’aspetto desertico, caratterizzato da nera sabbia di origine vulcanica, dalla presenza del ghiacciaio Entujokull e da cime spettacolari come quella del monte Hatafell.
Cena e pernottamento in rifugio.
Percorso: 15 km
Durata: 6-7 ore
Dislivello: -40 metri
Giorno 5 – Emstrur – Thorsmork
Cominceremo la giornata camminando tra le colline di Emstrur, per poi attraversare il fiume di origine glaciale Fremri-Emstruà grazie a un stretto ponte che unisce le pareti rocciose di due montagne. Arriveremo alla verde vallata di Thorsmork, uno dei luoghi più belli d’Islanda, dove si possono ammirare lingue glaciali che discendono la valle rendendola rigogliosa grazie all’acqua che scorre. Infatti, questa zona viene chiamata “il bosco di Thor”, famoso re vichingo delle saghe islandesi.
Cena e pernottamento in rifugio.
Percorso: 18 km
Durata: 6-7 ore
Dislivello: +150 metri/-300 metri
Giorno 6 – Thorsmork – Fimmvorduhals
Continueremo il trekking per raggiungere quello che sarà sicuramente il rifugio più isolato, quello di Fimmvorduhals. Oggi ci accompagneranno le viste su paesaggi rigogliosi, sui ghiacciai Myrdallsjokull ed Eyjafjallajokull oltre a quella sull’Oceano Atlantico.
Cena e pernottamento in rifugio.
Percorso: 10 km
Durata: 6-7 ore
Dislivello: +1.000 metri
Giorno 7 – Fimmvorduhals – Skogar
Per terminare in bellezza questa incredibile avventura tra le selvagge vallate del Landmannalaugar, costeggeremo la discesa del fiume Skogar. Si tratta di un corso d’acqua imponente, con ben 24 cascate tra cui la famosa Skogafoss caratterizzata da un salto di ben 62 metri. Conclusa l’avventura, rientreremo a Reykjavik. Cena libera e pernottamento.
Percorso: 10 km
Durata: 6-7 ore
Dislivello: -1.000 metri
Giorno 8 – Volo Reykjavik/Milano
Trasferimento in aeroporto e volo di rientro in Italia.