Giugno in Islanda è il mese più amato: i giorni regalano luce abbondante e si allungano fino a giungere alsole di mezzanotte, visibile in gran parte dell’Islanda nel periodo intorno al solstizio. In ogni paese si celebrano sagre e feste legate ad antichi riti vichinghi, ma gli appuntamenti più importanti sono quattro:
- Sjómannadagurinn: è la giornata dei pescatori, viene festeggiata la prima domenica di giugno in tutti i villaggi di pescatori ed è la festa più sentita dell’anno. Vengono organizzate gare di nuoto, regate, giochi, simulazioni di salvataggio in mare.
- Festa dell’Indipendenza: festa nazionale in ricordo dell’indipendenza dalla Danimarca ottenuta il 17 giugno 1944.
- Jónsmessunótt: è la festa di mezza estate, organizzata in occasione del solstizio d’estate. I più superstiziosi credono che la rugiada notturna in occasione del solstizio abbia effetti terapeutici e si rotolano nudi nell’erba.
- Festival delle arti di Akureyri: è un festival di carattere nazionale che spazia dalle arti visive alla musica, al teatro, alle parate storiche
luci notturne in islanda