Quando: 2-10 LUGLIO 2021
Partecipanti: min.7 e max.8 partecipanti in Van 4X4, con GUIDA/CUOCO/AUTISTA dall’Italia
Durata: 9 giorni
Quota di partecipazione: € 1.900 a persona
Tour Operator: Naturaviaggi S.r.l.
Info e contatti per la prenotazione: info@naturaviaggi.org – Telefono 0586 863525 – cell.Wa 347 5413197
LINK ALLA PAGINA SUL DELLA PROPOSTA VIAGGIO ISLANDA 9GG
Ci sono state molteplici versioni di opinioni a riguardo il nostro viscerale amore per l’Islanda. Da oltre 30 anni frequentiamo questa Terra dell’estremo Nord, continuando a meravigliarci e a condividere le emozioni con i graditi ospiti. Senz’altro spicca una versione su tutte del nostro ‘feeling’ con l’Islanda, e cioè dove con scontata semplicità i locali ci dicono che abbiamo già vissuto in passato in Islanda, magari come vichinghi. Che dire? Ma una certezza cè e sarà la nostra voglia e capacità di farvi vivere AL MEGLIO un viaggio unico nel suo genere e nella forma più appagante. L’Islanda offre delle visioni naturalistiche associate a dei fenomeni così contrastanti, che si stenta a volte a crederci. In questo programma di viaggio avremo i Geysir, o le impressionanti cascate, gli icebergs in laguna e a formare la famosa spiaggia dei diamanti, l’infinita calotta del ghiacciaio Vatnajokull e anche le sue impressionanti lingue e caverne di ghiaccio, i faraglioni di lava, le colonne di basalto nere e geometricamente perfette, i Vulcani e fanghi colorati di Myvatn e Landmannalaugar, le sabbie colorate della penisola di Snaefellsnes, le foche e le renne, ed infine la attrazione regina del nostro tour, il grande spazio condito da un’atmosfera surreale che ha del fiabesco. Noi della NaturaViaggi siamo in grado di offrire tutte queste meraviglie e contenere i costi, con la nostra comprovata logistica e senza costose intermediazioni o deleghe, il tutto senza perdita in qualità e contenuti del programma. L’Islanda offre emozioni a non finire e scene uniche al Mondo, il tutto in una stagione di luce diurna che notturna perfetta per un turismo itinerante e indicato per chi realizza questa tipologia di viaggio. Questa sarà la nostra Islanda che desideriamo condividere assieme a voi.
QUALITA’ + CONTENUTI + PREZZO = SENZA PARAGONI
siamo stati i pionieri di questa formula di viaggio e restiamo i leader
SENZA INTERMEDIAZIONI DAL PRODUTTORE AL CLIENTE ISLANDA FORMULA TUTTO COMPRESO
L’Islanda ad oggi è da considerarsi una delle prime nazioni al Mondo, Covid-Free. Si è ben organizzata con i controlli in aeroporto e porti, complice anche l’essere isola con una esigua popolazione disciplinata. Questa perfetta condizione ha prodotto dei risultati eccellenti immediati e ora tutto scorre correttamente. Una volta giunti in terra islandese e verificati i documenti sanitari d’ingresso*, si potrà viaggiare in piena sicurezza. La Naturaviaggi ha comunque precauzionalmente incluso nella quota una Assicurazione Totale che garantisce al partecipante ogni copertura economica e restituzione della quota di partecipazione, contro ogni inconveniente sanitario, personale e lavorativo, prima e durante il viaggio.
(*) Ad oggi per entrare in Islanda la certificazione sanitaria richiesta è agevolata e favorevole, ecco il link da dove raccogliere le corrette informazioni: Farnesina Governo Italiano
Quota di partecipazione € 1.900 a persona
QUALITA’ + CONTENUTI + PREZZO = SENZA PARAGONI: siamo stati i pionieri di questa formula di viaggio e restiamo i leader SENZA INTERMEDIAZIONI DAL PRODUTTORE AL CLIENTE ISLANDA FORMULA TUTTO COMPRESO
Il programma che presentiamo rappresenta, soprattutto per chi visita l’lslanda per la prima volta, un progetto di viaggio esaustivo ed appagante, che raccoglie gran parte delle attrattive eccellenti e fruite nella modalità più appropriate. In tanti anni di esperienza, abbiamo raggiunto un’invidiabile formula di viaggio, che assicura una immersione appagante in queste terre ancestrali. Garantiamo una straordinaria efficienza, con la FORMULA TUTTO COMPRESO E PICCOLISSIMO GRUPPO, di Min 8 persone che non ha eguali. La gestione del viaggio è affidata ad un professionista della NATURAVIAGGI, una esperta Guida A.E., con esperienza di cuoco di gruppo, in aggiunta autista del SUPER VAN 4 RUOTE MOTRICI. Questo assetto ci permette di seguire al meglio il piccolo gruppo con attenzione e disponibilità lo svolgimento di un ambizioso programma dove nulla è lasciato al caso e tutto scorre con linearità. La buona accoglienza è fatta di tempistiche e modalità ben calibrate, dare respiro e valore alle attrattive e al contempo garantire lo svolgimento di un programma vario. Il giusto equilibrio esiste e noi lo applichiamo.
L’Islanda è una piccola isola ma resta una terra difficile da visitare nella sua interezza. L’area perimetrale è sufficientemente strutturata per l’accoglienza turistica, contrariamente ai territori interni, tuttora disabitati e quasi privi di strutture e servizi. La bassa densità della popolazione, le stagioni brevi, gli elevati costi della vita e l’isolamento geografico, rendono l’economia islandese fragile e instabile, rispetto agli standard mondiali. Il nostro primo approccio con questo Paese è stato quello di ‘esploratori’ e ne abbiamo sin dal principio intuito le potenzialità e come pionieri di un turismo itinerante, abbiamo deciso di offrire programmi originali e in parte fuori dalle mete turistiche tradizionali: un vero Overland in terre nordiche. Il nostro obbiettivo è di offrirvi un viaggio senza alcuna preoccupazione, per lasciarvi assaporare appieno, le emozioni e l’appagamento che potremo condividere tutti assieme. In questa formula OVERLAND gli spostamenti sono realizzati con un Super Van, quattro ruote motrici versione rinforzata, quanto di più “valido” ci si possa immaginare in questa tipologia e rappresenta la modalità più indicata per ammirare paesaggi unici e muoversi su territori poco frequentati e raggiungere luoghi impensabili. E’ un viaggio che privilegia la conoscenza e il rispetto, la fotografia e la didattica, ed è condotto con armonia, responsabilità e contagiosa passione. Sarete immersi in una miscela di atmosfere straordinarie che solo l’Islanda dona e che un piccolo gruppo può esaltare. A fine giornata, ci rifocilliamo al caldo della struttura ricettiva e socializziamo, magari con bagni caldi, letture, fotografie oppure scrutando il cielo alla caccia delle stelle del Nord.
Durante il tour fruiremo principalmente di strutture ricettive quali: Alberghi, Cottages, Hostel. Queste strutture presentano stili, volumi e periodi costruttivi differenti, ma in comune hanno la tipica filosofia nordica dell’ospitalità fatta di essenzialità, condivisione, pulizia e ordine. La struttura ricettiva, qualunque sia la tipologia è a disposizione degli ospiti. Per la quasi totalità dei pernottamenti, saremo solamente noi, come altre volte potremo condivideremo la struttura con altri ospiti. Le camere, I bagni e le docce sono in comune e divisi per sesso. La cucina attrezzata è a disposizione della Guida/Cuoco e la sala pasti è il salotto degli ospiti. Le camere sono private e riservate ai nostri gruppi. Solitamente sono camere multiple da 2-3-4- posti letto, singoli, matrimoniali e a volte anche letti a castello. Sono sempre ordinate e pulite, munite di materasso, coprimaterasso e vengono fornite di tutto il necessario: cuscino, lenzuola, piumone o coperta. Precauzionalmente e unicamente per una maggiore serenità dei partecipanti, consigliamo di includere nella propria valigia come buona abitudine, un lenzuolo coperta o leggero sacco a pelo. I Cottage o gli Hostel che saranno utilizzati sono normalmente in luoghi isolati , preferibilmente in campagna o ai margini di minuscoli abitati. Questa ambientazione li rende ancor più suggestivi e il sacrificio dell’isolamento è ampiamente compensato da una pace assoluta.
La cucina è gestita in primis e in tutte le sue funzioni (cambusa, preparazione del cibo, cottura e pulizia dei locali), dalla Guida /Cuoco italiana, che si avvale a sua discrezione, dell’aiuto dell’autista e all’occorrenza a turno volontario dei singoli partecipanti. La gastronomia italo–islandese proposta durante questo tour è frutto di metodologia e menù comprovato in molti anni e a gusto medio della nostra utenza tipo. Il nostro obiettivo è di far scoprire la gastronomia locale riscuotendo consenso e somministrando porzioni valide e piatti vari. La cambusa si rifornisce ogni 3-4 giorni presso supermercati dislocati in punti strategici, con cibi di vario genere, ma principalmente confezionato e surgelato. Di fresco è possibile rintracciare ben poco: pane, ortaggi, frutta e verdura. Le Cene, sono calde e somministrate all’interno della struttura ricettiva e prevedono un menù fisso a rotazione giornaliera composto di un primo, un secondo con contorno, dolce e tisane/caffè solubile(la sera). Il primo può essere: pasta, riso o risotto, creme, zuppe o minestrone. Il secondo piatto può essere a base di: carne di manzo, maiale , pecora, oppure pesce come merluzzo salmone o trota o alibut, oppure formaggio come edamer o brie o uova. Il contorno solitamente è a base di verdura cotta: zucchine, patate, porri, pomodori, peperoni, oppure fresche insalate tipo iceberg, oppure legumi in scatola. Le Colazioni sono servite al caldo in struttura e sono di tipo italo-islandese a base di: Caffè americano doppio, latte, thè, pane tostato, burro, marmellata, cioccolato, biscotti, yogurt, cereali, succo di frutta, muesli e frutta. I Pranzi consumati all’aperto, saranno da asporto e composti a piacimento da ogni singolo partecipante: Ogni mattina, a lato della zona colazione saranno messi a disposizione alimenti salati e dolci alternati giornalmente. Pane, cracker, riso freddo o cus cus, pasta, insalata, affettati, carne, formaggi, ortaggi, legumi, uova sode, pesce in scatola, pesce in salamoia, dolce e frutta. Ogni partecipante potrà così a piacimento comporre il proprio pranzo da asporto. In caso di maltempo persistente, lo staff provvederà a trovare una soluzione per il pranzo, sino alla possibilità di rintracciare una struttura riparata o al chiuso, richiedendo eventualmente ai partecipanti un poco di spirito di adattamento o di prendere una consumazione . La bevanda che la cucina può somministrare è solo acqua (calda o fredda), altri tipi di bevande sono a carico di ogni singolo partecipante, sia per l’acquisto che per la custodia. All’arrivo in aeroporto di Keflavik, al ritiro bagagli è possibile acquistare bevande alcoliche a buon prezzo, mentre durante il tour è molto più complicato e costoso. Raccomandiamo di non acquistare vino e birra in gran quantità a persona, per questioni di spazio e di difficoltà nella gestione. Il cucinare da parte della Guida/Cuoco italiano e mangiare tutti assieme, rappresenta un momento fondamentale di convivialità, piacere e aggregazione del gruppo.
L’Islanda è vicina al circolo Polare Artico, è bagnata dall’Oceano Atlantico del Nord con le correnti miti di Irminger. Non ha catene montuose elevate, ha il ghiacciaio e il deserto freddo più estesi d’Europa, ha 2000 vulcani di cui 400 attivi, non ha foreste e si sviluppa prevalentemente su un altopiano a 400m slm. E’ una nazione in balia delle perturbazioni con un clima tra i più variabili al Mondo. Perciò chiedersi che tempo farà è sempre un azzardo. La breve estate nordica, resta la principale stagione per fruire al meglio dell’Islanda. Il clima estivo si può paragonare all’ inizio di autunno o prima primavera del Centro-Nord Italia, con sbalzi di temperatura che oscillano dai 8° ai 14° e con punte di temperatura percepita da 4° a 25°. La presenza del vento è quasi una costante e a volte soffia forte. La pioggia è la vera “guastafeste”, ma è da mettere in conto, viene e smette quasi sempre molto velocemente, normalmente è in forma di fine pioggerella. L’ambiente è comunque suggestivo in ogni condizione meteo e le variazioni non condizionano il nostro itinerario. Grazie al mezzo che mettiamo a disposizione possiamo affrontare qualsiasi situazione. Raccomandiamo perciò di seguire strettamente i consigli riguardanti soprattutto l’abbigliamento consigliato. Succede anche che si possono susseguire giorni e giorni di giornate di splendido sole, ma non possiamo garantirlo, questa è l’Islanda!
CONSULTA IL PDF CON IL PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL VIAGGIO
LINK OFFERTA SUL SITO DI NATURAVIAGGI
LINK AL FORM RICHIESTA VIAGGIO